È possibile ridurre gli sprechi in una logica Lean su tutte le risorse produttive, compresi spazi di lavoro, persone e impianti? La risposta è sì!

L’eliminazione degli sprechi, per aumentare l’efficienza produttiva, è una strategia operativa nata nel mondo automotive, ma oggi universalmente applicata in settori e contesti diversi, di qualsiasi realtà del comparto industriale.

Il termine “Lean” si riferisce a un approccio alla gestione e all’automazione dei processi produttivi che incorpora i principi del “Lean Thinking” o “pensiero snello”.

Il pensiero snello/Lean è una filosofia di gestione che si concentra sulla massimizzazione dell’efficienza, dell’efficacia e sull’eliminazione degli sprechi in un’organizzazione.

Ecco che, se una postazione di lavoro ben organizzata porta a una produzione ottimizzata, anche una macchina industriale ottimizzata contribuisce alla massimizzazione del processo produttivo, il che spesso si traduce non solo in una produzione quantitativamente maggiore, ma anche qualitativamente superiore.

Ma come possiamo ottimizzare l’efficacia di un macchinario o di un intero impianto industriale?

Esistono numerose criticità che possono influire sulla produttività di un macchinario o di un impianto industriale. Per aiutarvi a scovarle, abbiamo raccolto e stilato un elenco che nasce dall’esperienza diretta sul campo. Per ognuna di queste criticità abbiamo risposto, integrando sugli impianti dei nostri clienti, sistemi di automazione intelligente che hanno permesso di allineare l’infrastruttura tecnologica con le competenze umane e di processo in una logica evoluta e inclusiva di Lean Thinking.

Controlla e spunta la seguente check list. Se riscontri almeno tre delle seguenti situazioni, potrebbero esserci ampi margini di miglioramento sul tuo modo di produrre:

  •  ❑ Hai carenze di manodopera qualificata e desideri liberare gli operatori dalle operazioni più ripetitive per consentir loro di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto.
    Esempio: quando stai cercando saldatori qualificati e non riesci a trovarli.

 

  • ❑ Gli attrezzaggi del tuo impianto richiedono troppo tempo, soprattutto da quando la tua produzione segue le logiche del mercato con bassi volumi ad alto mix.
    Esempio: quando il cambio di stampo in una pressa o la configurazione dei sistemi di mascheraggio in un’isola di saldatura, richiedono un notevole dispendio di tempo per essere completati.

 

  • ❑ I macchinari delle principali lavorazioni presenti nel tuo processo produttivo richiedono frequenti interventi di manutenzione straordinaria.
    Esempio: quando i vari componenti soggetti a usura delle macchine arrivano a fine vita in tempi diversi e imprevedibili e questo succede spesso e non è monitorato.

 

  • ❑ I down time improvvisi non vengono registrati e li ricordi senza doverli annotare.
    Esempio: quando il tuo responsabile della manutenzione ha la libertà di chiamare un’azienda esterna per riparare una pompa idraulica e far ripartire la produzione e ciò avviene spesso senza che tu venga avvisato e senza un monitoraggio effettivo del numero di interventi.

 

  • ❑ Gli scarti e le rilavorazioni sono una costante nella tua produzione, magari e perché, nel tempo, è diventato uno standard e, senza accorgerti, vengono giustificati con una fase in più lavoro chiamata ripresa.
    Esempio: quando si introduce un processo di finitura alla fine della linea di produzione, potresti scoprire che in realtà si tratta di un rimedio dovuto a una mancanza di rispetto delle tolleranze durante la fase di piegatura o saldatura dei componenti.

 

  • ❑ La formazione all’utilizzo dei macchinari è complessa e lenta. Ogni volta che assumi nuovo operaio ci impiega tanto tempo per capire come utilizzare un macchinario.
    Esempio: quando l’affiancamento formativo ai nuovi addetti con personale più esperto può durare diversi mesi, anche per macchine semplici.

 

  • ❑ Hai molte richieste per espandere il tuo portafoglio clienti, ma ogni volta che devi prototipare o introdurre un nuovo formato perdi molto tempo in ricerche e temi che questo tipo di attività sia troppo rischiosa.
    Esempio: quando il reparto commerciale presenta delle richieste e queste richieste vengono immediatamente considerate come progetti speciali con rischi difficili da giustificare dalla direzione.

 

Se ti riconosci in alcune di queste criticità, puoi iniziare con un’analisi dettagliata delle automazioni applicabili alle diverse fasi del processo produttivo.

Noi di RK abbiamo l’esperienza necessaria per supportarti e sviluppare soluzioni di automazione semplici o complesse che possono apportare un significativo miglioramento alle performance dei tuoi macchinari industriali, incrementandone la precisione, l’efficienza, la sicurezza e la versatilità. (Leggi anche l’articolo: “Che cosa significa davvero automazione? Ecco tre esempi pratici”)

Per fare ciò, offriamo un servizio di consulenza (SCOPRI DI PIÙ QUÌ–> CLICK ) che adotta un approccio intelligente basato sulla progressività e sull’incremento costante di tecnologia. Non è necessario immaginare soluzioni complesse o investimenti imponenti. Per questo, proponiamo miglioramenti a basso impatto economico. Solo così possiamo trasformarci da fornitori in partner e contribuire significativamente allo sviluppo continuo della tua produttività.

 Arrivati a questo punto ti suggeriamo di richiedere la nostra consulenza perché:

  • Ti supporteremo con una fase di analisi iniziale, completamente gratuita
  • Ti guideremo sugli investimenti in modo ponderato con una consulenza tecnologia specifica che potrebbe valere circa dall’ 1% al 5% rispetto al valore totale dell’intervento di miglioramento, che verrà proposto completo di dati oggettivi di ritorno di investimento con ROI e PAYBACK
  • Realizzeremo le automazioni lavorandoci assieme, nel rispetto di una timeline di sviluppo condivisa

 Non aspettare!

Non perdere l’opportunità unica di comprendere come i principi della lean manufacturing applicati agli impianti possano massimizzare la tua produzione migliorando l’efficienza operativa, riducendo i costi e aumentando la qualità dei tuoi prodotti.

Contattaci e prenota QUI una demo gratuita per capire il potenziale di questo servizio.